Tematica Mammiferi marini

Mesoplodon ginkgodens Nishiwaki e Kamiya, 1958

Mesoplodon ginkgodens Nishiwaki e Kamiya, 1958

foto 148
Ill.: FAO
(Da: www.sealifebase.se)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Ziphiidae Gray, 1850

Genere: Mesoplodon Gervais, 1850


itItaliano: Mesoplodonte di Nishiwaki

enEnglish: Ginkgo-toothed beaked whale

frFrançais: Mésoplodon japonais

deDeutsch: Japanischer Schnabelwal

spEspañol: Zifio de Ginkgo

Descrizione

I mesoplodonti di Nishiwaki sono più robusti degli altri mesoplodonti, ma per il resto presentano il loro aspetto tipico. A metà della mandibola, curvata verso l'alto, è presente un dente a forma di foglia di ginkgo. Diversamente da altre specie, come il mesoplodonte di De Blainville e il mesoplodonte di Bowdoin, i denti non oltrepassano il rostro. Il rostro stesso è di lunghezza moderata. I maschi sono di colore grigio scuro uniforme con chiazze chiare sulla parte frontale del becco e intorno alla testa, ed hanno anche piccole macchie bianche sotto la coda, ma la loro localizzazione può essere variabile. Le femmine sono grigio più chiaro ed hanno una controombreggiatura. Entrambi i sessi raggiungono i 4,9 metri di lunghezza. Quando nascono sono lunghe circa 2,4 metri. I maschi probabilmente non ingaggiano combattimenti tra di loro e questa specie si nutre probabilmente di calamari e pesci. Non è nota nessun'altra informazione. Le uniche osservazioni di questa specie quando è in vita provengono da alcuni cacciatori al largo del Giappone e di Taiwan, che ne catturarono occasionalmente un esemplare. Rimangono anche intrappolati nelle reti da pesca.

Diffusione

Questo zifide è noto per meno di 20 spiaggiamenti sulle coste di Giappone, California, isole Galapagos, Nuovo Galles del Sud, Nuova Zelanda, Sri Lanka, Maldive e stretto di Malacca. Il suo areale comprende esclusivamente le acque tropicali e temperate degli oceani Indiano e Pacifico. Non c'è stato alcun modo di giudicarne la popolazione.

Bibliografia

–Nishiwaki, M.; Kasuya, T.; Kureha, K.; Oguro, N. (1972). "Further comments on Mesoplodon ginkgodens" (PDF). Scientific Reports of the Whales Research Institute. 24: 43-56.
–Dalebout, Merel Louise (2002). Species identity, genetic diversity, and molecular systematic relationships among the Ziphiidae (beaked whales). ProQuest: The University of Auckland (New Zealand). p. 249.
–Hansen, Cypress (14 January 2021). "Rare beaked whale sighting could be a world first for the species". Mongabay.
–Rosso, Massimiliano; Lin, Mingli; Caruso, Francesco; Liu, Mingming; Dong, Lijun; Borroni, Anna; Lin, Wenzhi; Tang, Xiaoming; Bocconcelli, Alessandro; Li, Songhai (2 December 2020). "First live sighting of Deraniyagala's beaked whale (Mesoplodon hotaula) or ginkgo-toothed beaked whale (Mesoplodon ginkgodens) in the western Pacific (South China Sea) with preliminary data on coloration, natural markings, and surfacing patterns". Integrative Zoology: 1-11.
–MacLeod, Colin (January 1998). "Intraspecific scarring in odontocete cetaceans: an indicator of male 'quality' in aggressive social interactions?". Journal of Zoology. 244: 71-77.
–Official webpage of the Memorandum of Understanding for the Conservation of Cetaceans and Their Habitats in the Pacific Islands Region.
–Taylor, B.L.; Baird, R.; Barlow, J.; Dawson, S.M.; Ford, J.; Mead, J.G.; Notarbartolo di Sciara, G.; Wade, P. & Pitman, R.L. (2008). "Mesoplodon ginkgodens". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Encyclopedia of Marine Mammals. Edited by William F. Perrin, Bernd Wursig, and J.G.M Thewissen. Academic Press, 2002.
–Sea Mammals of the World. Written by Randall R. Reeves, Brent S. Steward, Phillip J. Clapham, and James A. Owell. A & C Black, London, 2002.


02288 Data: 11/03/2011
Emissione: Balene del mondo
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
04559 Data: 24/02/2010
Emissione: Vita nel mare
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi